La Maddalena, 28 Maggio 2014
Alla cortese attenzione di:
Sig. Antonello Sagheddu
www.liberissimo.net
Ogg.: Invito per la Cittadinanza di La Maddalena, 31 maggio ore 15.00
Giornata di Chiusura Lavori e Inaugurazione ufficiale delle nuove Installazioni in ambito
LandWorks Sardinia 2014, 22 Maggio – 1 Giugno, Villa Webber.
Workshop Operativo-Festival itinerante di installazioni effimere in situ per la valorizzazione
paesaggistico-culturale e il rilancio economico dei territori ricadenti all’interno dell’Arcipelago della
Maddalena (Villa Webber), coordinato dall’Associazione Culturale Landworks, in collaborazione con
il Master in Mediterranean Landscape Urbanism, istituito presso il DADU, Dipartimento di
Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, Università degli studi di Sassari, patrocinato dal
Ministero del’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, il MIBACT, Ministero per i Beni Culturali,
e del Turismo, il Comune della Maddalena, l’Assessorato all’Ambiente delle Regione Sardegna,
L’Ente Foreste della Sardegna, oltre che un fitto network di Istituzioni accademiche internazionali.
Gentilissimo Sig. Sagheddu,
E’ con grande piacere che con la presente porgiamo il più caloroso invito a presenziare insieme alla
Cittadinanza di La Maddalena, in occasione dell’evento come in oggetto che si terrà il prossimo 31
maggio, ore 15.00 presso la Proprietà di Villa Webber.
Il Programma Operativo Landworks, ideato nel 2011 nell’ambito della attività del Master MMLU,
istituito presso il Dipartimento di Architettura di Alghero, vanta quest’anno la sua IV Edizione, da noi
tutti garantita, nonostante il grave periodo di crisi, relative restrizioni e tagli operati in vari settori,
grazie sopratutto alla grande dedizione dei nostri collaboratori, supporter, affezionati e fermi
sostenitori del progetto, quali gli Enti sopra citati, le Istituzioni accademiche nazionali e internazionali
di alto livello affiliate, sempre in crescita, nonché la gente del luogo che con grande affetto collabora
al progetto, condividendo con noi la memoria storica dei luoghi insieme alla propria cultura.
In virtù di cotanto impegno profuso, per questa nuova edizione 2014, l’Iniziativa con il suo nuovo
luogo di ambientazione, ossia il Parco del prezioso bene culturale di Villa Webber, all’interno
dell’unica cornice paesaggistica protetta dell’Arcipelago di La Maddalena, può contare tra i suoi
promotori d’eccezione, il Ministero del’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare , il MIBACT,
Ministero delle Attività Culturali e del Turismo, il Comune della Maddalena, l’Assessorato
all’Ambiente delle Regione Sardegna, L’Ente Foreste della Sardegna, che con i loro rappresentanti
hanno accolto entusiasticamente e appoggiato il progetto sin da subito, alcuni rilasciando il patrocinio
morale, altri offrendo supporto nella logistica.
Speriamo vivamente che potrà essere con noi, insieme a parte della Cittadinanza il prossimo 31
maggio ore 15.00 in Villa Webber per giovare di questa occasione di confronto coi partecipanti
internazionali a vario titolo convenuti nei nostri territori isolani, verificando così dal vivo, sia l’alto
livello didattico dell’Iniziativa, che la qualità assoluta delle nuove installazioni effimere Landworks,
realizzate per la valorizzazione e un possibile futuro rilancio dei nostri territori e un fruttuoso scambio
culturale con le popolazioni locali.
Ricordiamo qui che l’Iniziativa sperimentale ed estemporanea, che ha visto coinvolti durante le
passate edizioni, un numero crescente di entusiasti partecipanti, tra cui, al pari di quest’anno,
prestigiosi professori (paesaggisti) e ospiti internazionali invitati, studenti provenienti da tutto il
mondo, tra cui Canada, Tailandia, Turchia, Libano, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, e che
registra ad oggi un assoluto incremento di domande di partecipazione, sia in termini di studenti e
giovani professionisti interessati a voler partecipare alla programmazione che ogni anno viene messa i
campo dal Coordinamento del progetto internazionale di ricerca operativa LandWorks, che di
Istituzioni accademico-culturali di assoluto prestigio, che ambiscono ad entrare a farvi parte, aspira a
diventare un vero e proprio attrattore di indotto turistico alternativo, quale quello culturale, potendo
così contribuire al rinnovo e rilancio dei territori, all’interno dei quali si inserisce.
In attesa di Suo gentile riscontro,
Alleghiamo sotto locandina materiale illustrativo di diffusione dell’Iniziativa
Cogliamo occasione per porgerLe i più cordiali saluti,
Prof. Stefan Tischer
Direttore Scientifico Landworks
Arch. Annacaterina Piras
Coordinatore Scientifico Landworks
www.landworks.eu




I commenti sono disabilitati