Segnalazioni»

Galleria Poggio Bacca’ libera

CRISTIAN SEGGIOLINIDi Antonello Sagheddu –

Dopo le critiche e le polemiche, prima e dopo il servizio di Striscia la Notizia, che riguardavano le zone di Punta Rossa, Porto Palma e Poggio Baccà, bisogna precisare alcune cose. Intanto, il sottoscritto e tutti gli amici di Liberissimo che hanno detto la loro, non hanno mai criticato il lavoro o la professionalità degli architetti ma dove e come sono state eseguite le opere in questione. Ci risulta anche che il Parco, nella persona del Presidente Giuseppe Bonanno, abbia chiesto l’immediato smantellamento dei seggiolini agli stessi architetti (mai avvenuto). Senza dubbio c’è stato il mancato controllo da parte del Comune e del Parco che avevano dato solo l’appoggio logistico (come riportato nei loro comunicati). A parte tutto, sarebbe bello sapere chi ha dato loro i seggiolini (Comune), senza sapere dove sarebbero stati posizionati. Se non ricordiamo male in una intervista lo stesso Bittu, speriamo di non sbagliare, avrebbe dichiarato che erano state fatte delle grandi opere. Insomma, il Parco si è preso le critiche della stampa se pure (non abbiamo modo di non credere quanto riferitoci dall’Ente), a suo tempo aveva chiesto la rimozione dei ‘famosi’ seggiolini, mentre dal palazzo comunale hanno fatto finta di non sentire. Dopo la vergogna di Santo Stefano Liberissimo è riuscito nel suo intento: rispetto dell’ambiente.

———————————————————–
Seggiolini[1]10 APRILE 2013

COMUNICATO

Si conclude domani, 11 aprile, il Workshop alla scoperta del paesaggio unico dell’Arcipelago di La Maddalena, organizzato dall’Associazione culturale Landworks, per gli studenti della prestigiosa Scuola di Paesaggio della “Ecole di Architecture de Paysage ENSP”, con sede a Versailles.
Venerdì 5 aprile gli studenti, grazie al supporto logistico e al contributo del Comune di La Maddalena, sono sbarcati nell’Arcipelago per scoprire le particolarità storico-naturaliste dell’Isola.
Dopo una prima fase di esplorazione si è passati a quella di sperimentazione operativa, con l’ideazione di mini installazioni effimere in loco, sotto la direzione esperta dell’Architetto del Paesaggio Stefan Tischer, direttore scientifico dell’Associazione Landworks e Professore dell’Università di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, nonché’ referente per la scuola di Versailles dell’ Atelier di Progettazione di Paesaggio Contemporaneo.
Grazie al supporto logistico continuo del Comune, gli studenti hanno potuto apprezzare e scoprire, anche in virtù dell’ultimo confronto (9 aprile) con l’ Assessore all’ Urbanistica Mauro Bittu, le visioni e le prospettive dell’Amministrazione locale per il futuro del “paesaggio difensivo” della Maddalena, tema specifico dell’Atelier, che i ragazzi seguono nella prestigiosa sede francese. Proprio in relazione al patrimonio di fortificazioni sparse per l’arcipelago, i partecipanti al workshop elaboreranno progetti ai fini di una sua rivalutazione e valorizzazione.
Gli elaborati verranno poi presentati alla popolazione dopo il 15 di giugno, data in cui verranno illustrati -in occasione della conclusione dell’Atelier- presso la sede di Versailles.
L’iniziativa di questi giorni precede quella molto più consistente del prossimo Workshop Operativo Internazionale Landworks -Sardinia 2013, che consisterà in 10 intense giornate -dal 23 maggio al 2 giugno- di realizzazioni effimere tra arte e paesaggio. Saranno coinvolti 60 studenti che giungeranno a La Maddalena da tutto il globo (Australia, Giappone, Thailandia, Libano, e da altri paesi) per lavorare alla valorizzazione dei paesaggi dell’Arcipelago, il tutto grazie al supporto tecnico-logistico del Comune, la collaborazione di architetti del paesaggio dalla fama internazionalmente riconosciuta, la direzione artistica e il coordinamento dello staff dell’Associazione Landworks.

L’Assessore all’Urbanistica
MAURO BITTU

———————————————————

COMUNICATO 19 Giugno 2013

Si è concluso il Workshop alla scoperta del paesaggio unico dell’Arcipelago di La Maddalena, organizzato dall’Associazione culturale Landworks, per gli studenti della prestigiosa Scuola di Paesaggio della “Ecole di Architecture de Paysage ENSP”, con sede a Versailles.
Venerdì 5 aprile gli studenti, grazie al supporto logistico e al contributo del Comune di La Maddalena, sono sbarcati nell’Arcipelago per scoprire le particolarità storico-naturaliste dell’Isola.
Dopo una prima fase di esplorazione si è passati a quella di sperimentazione operativa, con l’ideazione di mini installazioni effimere in loco, sotto la direzione esperta dell’Architetto del Paesaggio Stefan Tischer, direttore scientifico dell’Associazione Landworks e Professore dell’Università di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, nonché’ referente per la scuola di Versailles dell’ Atelier di Progettazione di Paesaggio Contemporaneo.
Grazie al supporto logistico continuo del Comune, gli studenti hanno potuto apprezzare e scoprire, anche in virtù dell’ultimo confronto (9 aprile) con l’ Assessore all’ Urbanistica Mauro Bittu, le visioni e le prospettive dell’Amministrazione locale per il futuro del “paesaggio difensivo” della Maddalena, tema specifico dell’Atelier, che i ragazzi seguono nella prestigiosa sede francese. Proprio in relazione al patrimonio di fortificazioni sparse per l’arcipelago, i partecipanti al workshop elaboreranno progetti ai fini di una sua rivalutazione e valorizzazione.
Gli elaborati verranno poi presentati alla popolazione dopo il 15 di giugno, data in cui verranno illustrati -in occasione della conclusione dell’Atelier- presso la sede di Versailles.
L’iniziativa di questi giorni precede quella molto più consistente del prossimo Workshop Operativo Internazionale Landworks -Sardinia 2013, che consisterà in 10 intense giornate -dal 23 maggio al 2 giugno- di realizzazioni effimere tra arte e paesaggio. Saranno coinvolti 60 studenti che giungeranno a La Maddalena da tutto il globo (Australia, Giappone, Thailandia, Libano, e da altri paesi) per lavorare alla valorizzazione dei paesaggi dell’Arcipelago, il tutto grazie al supporto tecnico-logistico del Comune, la collaborazione di architetti del paesaggio dalla fama internazionalmente riconosciuta, la direzione artistica e il coordinamento dello staff dell’Associazione Landworks.

L’Assessore all’Urbanistica
MAURO BITTU

—————————————————————

PARCO NAZIONALE
“Architetti da tutto il mondo ospiti al Cea di Stagnali con Landworks Sardinia 2013”

Si inserisce all’interno del programma della “Settimana del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena” che sta animando in questi giorni l’Arcipelago e in particolare l’isola di Caprera, la terza edizione del workshop di arte effimera nel paesaggio mediterraneo Landworks-Sardinia 2013. L’iniziativa vedrà impegnati ben 70 giovani provenienti da diversi continenti per individuare nuove prospettive per la riqualificazione e valorizzazione del paesaggio storico-culturale lungo la costa nord-occidentale, da sempre avamposto fondamentale del paesaggio difensivo isolano.

Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena – Comunicato stampa del 19.06.2013

Installazioni su l’Isola di Caprera: l’Ente Parco ha solo garantito ospitalità

In merito alla presenza delle installazioni “artistiche effimere” sull’Isola di Caprera che destano critiche e opinioni contrastanti e non sempre benevole da parte della comunità, occorre chiarire che l’Ente Parco, come pure il Comune e la Regione Sardegna hanno fornito esclusivamente supporto logistico all’iniziativa, promossa dall’associazione Landworks, limitandosi a garantire ospitalità presso il CEA – Centro di educazione ambientale del Parco a Stagnali ai sessanta giovani architetti provenienti da diversi continenti. L’Ente Parco non è stato coinvolto nel merito dell’attività didattica proposta nel corso dello stage curato dalla stessa associazione e non è mai intervenuto nei contenuti “artistici” dell’iniziativa. Nei prossimi giorni, l’Ufficio tecnico e l’Ufficio ambiente dell’Ente svolgeranno un sopraluogo per verificare la compatibilità delle installazioni realizzate con l’ambiente e l’equilibrio ecologico degli allestimenti e saranno valutate le eventuali iniziative da adottare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA -

I commenti sono disabilitati

Non è possibile inviare un commento in questo articolo

Pubblicità