Attualità»

Galleria Landworks La Maddalena Sardinia 2014

webberDate a Cesare quel che è di Cesare. Noi di Liberissimo, capaci di intendere e di volere, riconosciamo anche i meriti. Dopo la dura polemica nata all’indomani della scoperta dei seggiolini a Poggio Bacca, e dei progetti portati a termine a Punta Rossa e Porto Palma, con il relativo servizio a Striscia la Notizia, Liberissimo ha accettato l’invito di incontrare nel mese di aprile 2014 la Coordinatrice Scientifica Landworks. Incontro decisamente positivo, cordiale e interessante. Non nascondiamo che qualche dubbio l’abbiamo avuto anche quando si è saputo che i giovani architetti (50, provenienti da diverse nazioni, con 20 professori al seguito), dovevano ripetere ‘l’esperimento’ nella storica struttura di Villa Webber. Liberissimo nella giornata di mercoledi 28 HA FATTO VISITA AI GIOVANI ARCHIETETTI E I LORO PROFESSORI. Dobbiamo riconoscere, oltre alla cortesia e gentilezza mostrata nei miei confronti anche da parte del giovane Carlo Alberto Amadori, che non aveva condiviso i nostri articoli, che i ragazzi stanno svolgendo un ottimo lavoro. Oltre la pulizia del giardino, con la risistemazione delle aiuole ormai irriconoscibili, hanno sistemato muri crollati e utilizzato materiale presente sul posto. A tale proposito invitiamo la cittadinanza a visitare Villa Webber che, fino a ieri era impossibile farlo. L’appuntamento è per il 31 maggio alle ore 15.
webber 3webber 2Amadori e Sagheddu

© RIPRODUZIONE RISERVATA -

I commenti sono disabilitati

Non è possibile inviare un commento in questo articolo

Pubblicità